Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato, in data 25 gennaio 2022, il Bando PRIN 2022 che disciplina le procedure per il cofinanziamento di Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale. 

Le risorse a disposizione per il bando 2022 ammontano a 749 milioni euro, di cui 223 milioni di euro riservati a PI di età inferiore ai 40 anni alla data del bando (25 gennaio 2022).

Scopo del bando è promuovere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal PNRR e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.

I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell'ambito dei tre macrosettori determinati dall'ERC:

  • Scienze della vita (LS)
  • Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE)
  • Scienze sociali e umanistiche (SH)

 

Caratteristiche dei progetti:

  • Durata: 2 anni con un numero di unità di ricerca almeno pari a due
  • Contributo massimo delle proposte: 250.000 €
  • Coordinatore scientifico (PI): professore e ricercatore inclusi ricercatori con contratto a tempo determinato sia di tipo A sia di tipo B, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti già oggetto di finanziamento pubblico

Ogni partecipante può figurare in una sola proposta progettuale, qualunque sia il suo ruolo.

Le domande si compongono di due sezioni:

  • Parte A: amministrativa che include composizione delle unità di ricerca, sostituto del PI da individuarsi tra i responsabili di unità in caso di impedimento, settori ERC, budget.
  • Parte B: proposta di ricerca suddivisa in B1 - progetto e B2 - CV del PI e pubblicazioni comprese quelle degli altri responsabili di unità (fino a 20 ciascuno).

La valutazione delle proposte sarà affidata ai Comitati di Valutazione – uno ciascuno per gli specifici settori di ricerca – che verranno nominati dal ministero e che saranno composti, ciascuno, da un minimo di cinque a un massimo di quindici esperti scientifici scelti dal Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (CNVR). Ogni Comitato, per la valutazione scientifica del progetto, si avvarrà del supporto di tre revisori esterni che opereranno in completa indipendenza, seguendo i criteri indicati nel bando.

 

Scadenze

  • Il formulario online è compilabile a partire dalle 15.00 del 7 febbraio 2022 esclusivamente dal PI in lingua inglese attraverso il sito https://prin.miur.it/. È facoltativa la possibilità di inviare anche una versione in lingua italiana
  • La domanda va presentata dal Principal Investigator (PI) entro e non oltre le ore 15.00 del 31 marzo 2022

 

Bando e documentazione

Bando MUR - DD n. 104 del 02-02-2022

DD n. 104 Allegato 1 - Settori ERC

DD n. 104 Allegato 2 - Criteri per la determinazione dei costi

DD n. 104 Allegato 3

DD n. 104 Linee Guida per i revisori 2022

DD n. 104 Linee Guida per i comitati di valutazione 2022

 

Materiali utili

Facsimile presentazione domanda PRIN2022 (in italiano) 

Facsimile presentazione domanda PRIN2022 (in inglese)

Facsimile DSAN

Costo Assegno di ricerca e Borsa di dottorato

Simulatore budget PRIN 2022 (NUOVA VERSIONE)

FAQ aggiornate al 08/03/2022

Seminario presentazione Bando PRIN 2022 (MUR, 21/02/2002)

Slide presentazione Bando PRIN 2022

 

NEWS (nuovi TABELLARI con costo mese PRIN senza IRAP)

Tabellario Costi RTD-A e RTD-B Legge 240/2010

Tabellario Costi RU-PA-PO DPR 232/11

Tabellario Costi PA-PO Legge 240/2010

 

Contatti

Area Ricerca Trasferimento Tecnologico e Gestione Progetti

UNICAM - Università degli Studi di Camerino  

Via Gentile III da Varano - 62032 Camerino MC (Italy)

email: area.ricerca@unicam.it